Conservazione e restauro dei metalli d’arte
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI METALLI D’ARTE
Autore: Maurizio Marabelli
Editore: Bardi Editore
Pagine: 205
Anno: 2007
Formato: in 8°
Illustrazioni: 58 illustrazioni in bianco e nero e ampia bibliografia
Rilegatura: con sovraccoperta
Codice ISBN: 88-88620-40-4
Prezzo (di copertina): 35,00 Euro
PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lrmarabelli.htm
Ristampa anastatica dello studio del prof. Marabelli pubblicato nel 1995 come Contributo del Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre n. 92, Conservazione del patrimonio culturale, ricerche interdisciplinari.IV
Le problematiche scientifiche della conservazione e del restauro dei manufatti metallici dispongono attualmente di una esigua attenzione editoriale e, a ragione, gli operatori del settore lamentano questa mancanza. Da qui la scelta di proporre la ristampa dell’opera del Prof. Maurizio Marabelli esaurita da qualche anno, ma ancora molto richiesta e di fondamentale importanza per il background scientifico che conduce interventi di recupero sui metalli d’arte. L’apporto professionale dell’autore, che è stato anche il coordinatore del restauro del “Satiro danzante” di Mazara del Vallo, è rivolto innanzitutto ad analizzare criticamente tanto le tecniche tradizionali della storia conservativa quanto le sperimentazioni di ultima generazione. Inoltre propone con estrema chiarezza i procedimenti da seguire per effettuare gli esami necessari alla messa a punto di un corretto progetto di restauro e alla verifica di controllo della funzionalità dell’intervento. Nello specifico il Marabelli guida il restauratore attraverso lo studio delle caratteristiche chimico-fisiche delle leghe metalliche antiche, mostrando le varie tipologie di lavorazione dei metalli e delle loro modifiche strutturali, dei processi di deterioramento dovuti alla corrosione chimica o all’interazione del microclima o ancora degli inquinanti aerodispersi. Individua inoltre le fasi e le metodologie di intervento per la pulitura, per l’inibizione alla corrosione, per la protezione e il consolidamento dei metalli. Lo studio si conclude con una panoramica sulle prospettive di ricerca del restauro in Italia e offre una puntuale bibliografia scientifica.
Maurizio Marabelli, nato a Roma il 29/10/1934, ha conseguito la laurea in Chimica presso l’Università di Roma. Dal 1964, fino al pensionamento nel 2001, ha svolto la propria attività presso l’Istituto Centrale del Restauro ( ICR Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma), di cui ha diretto dal 1980 al 2001 il laboratorio di Chimica. Inoltre, sempre per l’ICR, ha insegnato dal 1967 al 2001 nella scuola per restauratori. Autore nel corso della sua lunga carriera di circa duecento relazioni, centocinquanta pubblicazioni e quattro libri nel settore della Chimica applicata ai Beni Culturali, ha svolto attività di training e di consulenza in India, Cina, Giappone, Malta, Iran, Francia, Germania ed è stato coordinatore di due progetti scientifici della Comunità Europea per l’ICR. Ha coordinato inoltre le ricerche per il restauro di importanti monumenti: Cappella degli Scrovegni (Padova), Cenacolo Vinciano (Milano), Cavalli di S Marco (Venezia), Monumento equestre di Marco Aurelio (Roma), Camera degli Sposi (Mantova) e, recentemente, del Satiro Danzante (Mazzara del Vallo). A lungo è stato professore nelle università della Tuscia, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali (Viterbo) e de La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche (Roma). Attualmente è uno degli organizzatori della Conferenza Internazionale sulle Prove non Distruttivi per l’Arte.
INDICE
Prefazione (L. Caglioti) – 3
Introduzione – 7
1. PROBLEMI DI METODO – 11
1.1. Prelievi, microanalisi e controlli non distruttivi
l.2 Reversibilità dei prodotti per il restauro
2. SISTEMI DI PULITURA E STABILIZZAZIONE-INIBIZIONE – 17
2.1. Premessa
2.2. Controlli e caratteristiche prestazionali. La letteratura dell’esperienza
2.3. Materiali, metodi e tecniche di applicazione
2.3.1. Materiali e metodi di pulitura e stabilizzazione-inibizione
2.3.2. Tecniche di applicazione
2.3.3. Materiali e metodi impropri
2.4. Sicurezza ed impatto ambientale
2.5. Operatori interessati
2.5.1. Produttori e formulatori
2.5.2. Imprese di restauro
2.6. Bronzi archeologici
2.6.1. Criteri teorici e tecnologici di intervento e di scelta
2.6.2 Pulitura meccanica e restauro scientifico
2.6.3. Bibliografia tecnica
2.6.3.1. Prodotti di corrosione a base di solfuri di rame
2.6.3.2. Patine contenenti cloruri
2.6.4. Produttori e formulatori
2.6.5. Operatori
2.6.6. Opinion leaders
2.7. Ferri archeologici e di provenienza marina
2.7.1. Criteri teorici e tecnologici d’intervento e di scelta
2.7.2. Bibliografia tecnica
2.7.3. Produttori e formulatori
2.7.4. Operatori
2.7.5. Opinimi leaders
2.8. Argenti
2.8.1. Premessa
2.8.2. Argenti archeologici. Criteri teorici e tecnologia di intervento e di scelta
2.8.3. Bibliografia tecnica
2.8.4. Argenti storici. Criteri teorici e tecnologici di intervento e di scelta. Bibliografia tecnica. 2.8.5. Schede di restauro
2.8.6. Produttori e formulatori
2.8.7. Operatori
2.8.8. Opinion leaders
2.9. Leghe di rame storiche
2.9.1. Criteri teorici e tecnologici di intervento e di scelta
2.9.2. Bibliografia tecnica
2.9.3. Produttori e formulatori
2.9.4. Operatori
2.9.5. Opinion leaders
2.10. Leghe storiche ferro-carbonio in ambienti interni
2.10.1. Criteri teoria e tecnologici di intervento e di scelta
2.10.2. Bibliografia tecnica
2.10.3. Produttori e formulatori
2.10.4. Operatori. Opinion leaders
2.11. Manufatti in leghe ferro-carbonio esposti all’aperto
2.11.1. Criteri teorici e tecnologia di intervento e di scelta
2.11.2. Bibliografia tecnica.
2.11.3. Produttori e formulatori
2.11.4. Operatori
2.11.5. Opinion leaders
2.12. Monumenti bronzei esposti all’aperto
2.12.1. Criteri teorici e tecnologici di intervento e di scelta
2.12.2. Bibliografia tecnica
2.12.3. Schede di restauro
2.12.4. Produttori e formulatori. 2.12.5. Operatori. 2.12.6. Opinion leaders
3. CONSOLIDAMENTO – 117
3.1. Premessa
3.2. Considerazioni generali sui consolidanti
3.2.1. Il consolidamento. Materiali consolidanti e proprietà richieste
3.2.2. Gassi di prodotti. 3.23. Produttori, imprese di restauro
3.3. Consolidanti per manufatti archeologia o di provenienza marina in ferro, rame, bronzo
3.3.1. Criteri di scelta teorici e tecnologia
3.3.2. Bibliografia tecnica
3.3.3. Tecnologie di applicazione
3.3.4. Produttori e formulatori
3.3.5. Operatori
3.3.6. Opinion leaders
3.4. Consolidamento di argenti archeologia
3.4.1. Criteri di scelta teorici e tecnologici. Bibliografia tecnica
3.4.2. Tecnologie di applicazione
3.4.3. Produttori e formulatori
3.4.4. Operatori
3.4.5. Opinion leaders
3.5. Cenni sul consolidamento con supporto meccanico e per saldatura
4. PROTEZIONE – 133
4.1. Concetto di protezione superficiale. La salvaguardia della patina e della struttura superficiale
4.2. Protettivi, fissativi, vernici, pitture
4.3. Protettivi indoor e outdoor
4.4. Controlli e caratteristiche prestazionali
4.5. Tipi di protettivi. Materiali e metodi impropri per la protezione superficiale. Tecniche di applicazione
4.6. Operatori interessati
4.6.1. Produttori e formulatori
4.6.2. Imprese di restauro
4.7. Protettivi superficiali per bronzi esposti all’aperto
4.7.1. Criteri di scelta teoria e tecnologici
4.7.2. Bibliografia tecnica
4.7.3. Tecnologie di applicazione
4.7.4. Produttori e formulatori
4.7.5. Operatori
4.7.6. Opinion leaders
4.8. Protettivi superficiali per manufatti storico-artistici e archeologia in rame e leghe di rame (bronzi)
4.8.1. Criteri di scelta teorici e tecnologia
4.8.2. Bibliografia tecnica
4.8.3. Tecnologie d’applicazione
4.8.4. Produttori e formulatori
4.8.5. Operatori
4.8.6. Opinion leaders
4.9. Protettivi superficiali per manufatti in leghe ferro-carbonio esposti all’aperto
4.9.1. Criteri di scelta teoria e tecnologia
4.9.2. Bibliografia tecnica
4.9.3. Tecnologie di applicazione
4.9.4. Produttori e formulatori
4.9.5. Operatori
4.9.6. Opinion leaders
4.10. Protettivi superfidali per beni archeologia e storici in leghe ferro-carbonio (comprese armi e armature)
4.10.1. Criteri di scelta
4.10.2. Bibliografia tecnica
4.10.3. Tecnologie di applicazione
4.10.4. Produttori e formulatori
4.10.5. Operatori.
4.10.6. Opinion leaders
4.11. Protettivi superficiali per argenti
4.11.1. Criteri di scelta teorici e tecnologia
4.11.2- Bibliografia tecnica
4.11.3. Tecnologie di applicazione
4.11.4. Produttori e formulatori
4.11.5. Operatori
4.11.6. Opinion leaders
5. PROSPETTIVE DELLA RICERCA. IL RESTAURO IN ITALIA – 173
5.1. Richiesta di nuovi prodotti, formulati e tecnologie
5.2. Il restauro in Italia
Ringraziamenti -180
Bibliografia – 181
PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lrmarabelli.htm
PER L’ACQUISTO DI LIBRI EDITI O DISTRIBUITI DA BARDI EDITORE IL PAGAMENTO AVVIENE CON CON CARTA DI CREDITO O CON BONIFICO BANCARIO: DOPO AVER EFFETTUATO L’ORDINE, LE VERRANNO FORNITE TUTTE LE INDICAZIONI PER IL PAGAMENTO
____________________________________________________________________________
SE VUOI SEGNALARE NELLA NEWSLETTER DI ARCHIMAGAZINE UN EVENTO, UN CORSO, UN MASTER, UNA MOSTRA SCRIVI A redazione@archimagazine.com
_____________________________________________________________________________
Con i nostri migliori saluti.
La redazione di archimagazine